
- 11marzo
-
La città e le relazioni: il benessere e il diritto alla salute di chi sta ai margini
Il 14 marzo alle ore 18, presso la BiblioteCaNova dell’Isolotto, si terrà l’incontro pubblico “La città e le relazioni: il benessere e il diritto alla salute di chi sta ai margini”. Durante l’incontro, dopo un breve momento di meditazione e condivisione tra i partecipanti presenti all’evento, si discuterà di diritto d’accesso alla salute delle persone

- 27febbraio
-
Incontro pubblico “Accoglienza, Salute e Territorio”
Sabato 2 Marzo alle ore 16.30, presso il Cinema Teatro Politema, Sala SET a Poggibonsi, si terrà l’incontro pubblico “Accoglienza, Salute e Territorio”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Poggibonsi e del Direttore della SdS Alta Valdelsa, sono previsti alcuni interventi di esperti del settore e la proiezione del video “Liberi di

- 19febbraio
-
Incontro: “Malattie Sessualmente Trasmissibili. Un problema comune oltre gli stereotipi e la cattiva narrazione sulle migrazioni”
Giovedì 21 alle ore 21,00, presso il Circolo Le Fornaci di Pistoia, si terrà l’incontro pubblico “Malattie Sessualmente Trasmissibili. Un problema comune oltre gli stereotipi e la cattiva narrazione sulle migrazioni”. Durante l’incontro si discuterà di programmi sanitari specifici che, nel rispetto delle diversità culturali, siano capaci di favorire modelli educativi volti a prevenire la

- 01febbraio
-
Migrazione,Salute e Diritti-Dibattito sulle nuove prospettive:incontro pubblico a Lucca
Venerdì 8 Febbraio alle ore 17.00, presso la sala C.R.E.D. del Comune di Lucca, si terrà l’incontro pubblico “Migrazione, salute e diritti. Dibattito sulle nuove prospettive”. Durante l’incontro si discuterà delle conseguenze del Decreto sicurezza e immigrazione e di quali potranno essere le ricadute sui territori sia in termini di accesso ai servizi socio-sanitari che

- 07dicembre
-
Accoglienza, diritti e territorio: incontro pubblico a San Casciano in Val di Pesa
Il 12 Dicembre alle ore 20:45 si terrà a San Casciano in Val di Pesa, presso la sala Polivalente del Circolo ARCI

- 03dicembre
-
Corso sulla violenza di genere e di prossimità
Il Centro di Salute Globale, insieme a Oxfam Italia Intercultura e alla Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, promuove un corso di formazione gratuito rivolto al personale di istituzioni pubbliche e private che lavorano nel contesto delle migrazioni forzate. Il corso è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto PROVIDE che mira a sviluppare un’analisi sul

- 17novembre
-
La tutela del diritto alla salute e accoglienza: una riflessione sul contesto normativo attuale
Alla luce del Decreto Salvini su sicurezza e immigrazione siamo chiamati ad una riflessione sulla ricaduta che la normativa avrà sul diritto alla salute. Di questo discuteremo nella giornata del 28 novembre, dalle ore 14.30 alle 17.30, presso la Sala Pegaso di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze. Interverranno : Vittorio Bugli, Assessore

- 09novembre
-
Co-organizzare eventi di sensibilizzazione in merito alla salute globale
Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana, insieme a Medici con l’Africa Cuamm e altri partner nazionali, collabora al progetto “Educare alla cittadinanza e alla salute globale”, per la promozione di una cultura di cittadinanza e di salute globale, stimolando il senso di appartenenza alla comunità globale. Il progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana per la

- 24ottobre
-
Progetto SPRINT: il programma formativo
Dopo il successo dell’edizione rivolta all’Ausl Sud Est ripartono le formazioni del progetto “SPRINT” – Sistema di Protezione Interdisciplinare per la salute mentale di richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2016-2020 e coordinato dalla Regione Toscana con la partecipazione del Centro di Salute Globale e le tre
