
- 10Giugno
-
Inaugurato il nuovo poliambulatorio di Vau i Dejes: esperienza pilota di continuità assistenziale ospedale-territorio e di integrazione tra assistenza sanitaria e sociale
Lo scorso 4 giugno è stata inaugurata a Vau i Dejes la sede del nuovo poliambulatorio alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Albania, Alberto Cutillo, della direttrice del Centro di Salute Globale della Regione Toscana, Maria José Caldés Pinilla e del Sindaco di Vau i Dejes, Zef Hila. La nuova struttura poliambulatoriale è stata realizzata nell’ambito

- 19Aprile
-
Incontro pubblico “Accoglienza, Salute e Territorio”
Il 7 maggio alle ore 18, presso il Centro sociale “Il pozzo”, Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, n.1, Comunità delle Piagge, a Firenze, si terrà l’incontro pubblico “Accoglienza, Diritti e Territorio”. L’evento è finalizzato ad incrementare la conoscenza rispetto al fenomeno migratorio nel mondo e in Italia, con il tentativo di sfatare i miti

- 11Aprile
-
Rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base nel Comune di Vau I Dejes in Albania: concluso il quarto modulo formativo
Nelle giornate 3-4 aprile presso la sede del Comune di Vau i Dejes si è svolto il quarto modulo del programma di formazione previsto nell’ambito del progetto “Reinforcing Primary Health Care in Vau i Dejës Municipality (PHCINVID)” finanziato dal Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito (IADSA). La formazione – che ha visto come docenti i

- 10Aprile
-
Sviluppo della cardiochirurgia nazionale in Kosovo: avviata la formazione in affiancamento da parte della Fondazione Monasterio
Dal 17 al 24 marzo scorso si è svolta a Pristina, presso il Centro Clinico Universitario del Kosovo, la missione di assistenza tecnica finalizzata alla formazione del personale sanitario e tecnico del reparto di cardiochirurgia da parte del consorzio di aziende toscano con capofila l’AOU Meyer. Alla missione hanno preso parte professionisti della Fondazione Toscana G.

- 26Marzo
-
Sviluppo della cardiochirurgia nazionale in Kosovo: avviata la formazione in affiancamento da parte dell’Azienda Ospedaliera Pisana
Dal 10 al 17 marzo scorso si è svolta a Pristina, presso il Centro Clinico Universitario del Kosovo, la missione di assistenza tecnica finalizzata alla formazione del personale sanitario e tecnico del reparto di cardiochirurgia da parte del consorzio di aziende toscano con capofila l’AOU Meyer. Alla missione hanno preso parte professionisti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana,

- 22Marzo
-
Festival della Salute Globale. Padova, 5-7 Aprile 2019
Dal 5 al 7 aprile si svolgerà a Padova la prima edizione del Festival della Salute Globale, promosso da Editori Laterza, Comune di Padova e Università degli Studi di Padova, con il supporto organizzativo dell’ONG Medici con l’Africa Cuamm. Tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli sul tema della salute e della sua relazione con ambiente,

- 21Marzo
-
Rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base nel Comune di Vau I Dejes in Albania: concluso il terzo modulo formativo
Nelle giornate 12-15 marzo presso la sede del Comune di Vau i Dejes si è svolto il terzo modulo del programma di formazione previsto nell’ambito del progetto “Reinforcing Primary Health Care in Vau i Dejës Municipality (PHCINVID)” finanziato dal Programma Italo-Albanese di Conversione del Debito (IADSA). La formazione – che ha visto come docenti le

- 14Marzo
-
Una borsa di studio in memoria di Carlo Spini e Gabriella Vigiani
L’incidente aereo avvenuto ad Addis Abeba domenica 10 marzo 2019 ha sconvolto il mondo della cooperazione e della solidarietà internazionale. Tra le vittime della tragedia vi erano Carlo Spini e Gabriella Vigiani, medico e infermiera di Sansepolcro (Arezzo), entrambi in pensione e fondatori dell’Associazione Africa Tremila. La Regione Toscana, tramite il Centro di Salute Globale, ha

- 19Febbraio
-
Incontro: “Malattie Sessualmente Trasmissibili. Un problema comune oltre gli stereotipi e la cattiva narrazione sulle migrazioni”
Giovedì 21 alle ore 21,00, presso il Circolo Le Fornaci di Pistoia, si terrà l’incontro pubblico “Malattie Sessualmente Trasmissibili. Un problema comune oltre gli stereotipi e la cattiva narrazione sulle migrazioni”. Durante l’incontro si discuterà di programmi sanitari specifici che, nel rispetto delle diversità culturali, siano capaci di favorire modelli educativi volti a prevenire la

- 07Febbraio
-
Master II livello “One and Global Health Nutrition”: al via le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni al master “salute nutrizionale unica e globale” organizzato dal “Centro Sperimentale per la Promozione della salute e l’Educazione sanitaria (CeSPES)” del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il “Centro di Ricerca e formazione per la Salute unica e l’alimentazione (CERSAL)” di Orvieto e il Centro