News / Salute dei Migranti

26Gennaio

Tunisia, si è concluso il progetto Future Proche: attività e risultati

Si è concluso il progetto Future Proche finanziato da AICS e Regione Toscana, “Futur Proche”, che ha visto attivo il CSG, Università di Firenze, Associazione "Pontes" dei tunisini in Italia e ONG Cospe impegnati sul potenziamento dei servizi di sanità di base e sull'accompagnamento al Ministero della Salute rispetto al processo di decentramento in atto.
07Settembre

Il Meyer e Oxfam insieme per la salute globale

Il Meyer e Oxfam Italia confermano la loro collaborazione nell’ambito delle attività del Centro di Salute Globale dell’AOU Meyer, per realizzare specifiche azioni relative alla cooperazione sanitaria internazionale e alla salute dei migranti per le quali il Centro di Salute Globale, che ha sede nell’ospedale, è la struttura di riferimento per conto della Regione Toscana.
03Settembre

L’impegno per la salute dei migranti del CSG e della Regione trova conferma

Due atti deliberativi di particolare rilievo sulla tematica Salute e Migrazione sono stati approvati dalla Regione Toscana tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. In primo luogo il 27 luglio, con specifica delibera, sono state recepite a livello regionale le Linee Guida “I controlli alla frontiera. La frontiera dei controlli. Controlli sanitari all’arrivo e
25Agosto

Progetto ICARE: Cous Cous Festival – Contest “Integriamoci a tavola”

Il progetto europeo I.C.A.R.E Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency (HOME/2017/AMIF/AG/EMAS/0075), promosso dalla regione Emilia Romagna in partnership con le regioni Lazio, Toscana e Sicilia, ha lo scopo di migliorare la fase di accesso ai Servizi Sanitari Territoriali per i Titolari o Richiedenti di Protezione Interazionale, i Titolari di permessi umanitari
10Aprile

COVID-19: un videocorso pratico

Il mondo improvvisamente si è fermato a causa della circolazione di un virus. Da tutti gli Stati arrivano gli ordini di restare a casa, “stay at home”, “ rester à la maison.”… ma per molte persone restare a casa è una impresa impossibile, una parte importante della popolazione mondiale vive confinata nelle periferie delle grandi
03Febbraio

APERTE LE ISCRIZIONI ON LINE AL CORSO ICARE “LA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI VULNERABILI IN AMBITO MATERNO-INFANTILE”

Riparte il 12 febbraio 2020 da Firenze il percorso formativo “La presa in carico dei soggetti vulnerabili in ambito materno-infantile” previsto all’interno del progetto ICARE “Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency” finanziato dal Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF). Gli incontri formativi andranno avanti fino a maggio 2020 in ogni Area
03Febbraio

Migrazione: cambiamenti nel sistema accoglienza e ricadute sulla salute

Giovedì 13 febbraio, dalle ore 14.30 alle ore 18, si terrà presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze, un incontro dal titolo “Migrazione: cambiamenti nel sistema accoglienza e ricadute sulla salute”, organizzato da Centro di Salute Globale, Gruppo Immigrazione e Salute Toscana (GrIS) e Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM). L’obiettivo
21Novembre

Le donne come promotrici di salute nella società. Come sostenerle in questo ruolo

Giovedì 5 dicembre dalle ore 10.00, presso il Villaggio La Brocchi Località La Brocchi – Canicce 7/1 Borgo San Lorenzo (Firenze), si terrà l’incontro pubblico “Le donne come promotrici di salute nella società. Come sostenerle in questo ruolo”. L’incontro mira a fornire uno spazio di confronto tra cittadini, operatori dell’accoglienza e professionisti della salute sul