News / Salute dei Migranti

08Ottobre

Noi siamo solo andata – integrazione, comunità, salute e percorsi migratori

Venerdì 11 ottobre dalle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli, in via Giuseppe Garibaldi 107 ad Arezzo, si terrà l’incontro pubblico “Noi siamo solo andata. Integrazione, comunità, salute e percorsi migratori”. Il seminario mira a fornire uno spazio di confronto tra cittadini, operatori dell’accoglienza e professionisti della salute sul fenomeno migratorio, i processi di integrazione
25Settembre

Materiali convegno “In cammino per il mondo: Neonatologia senza Confini”

Si è tenuto il 18 e 19 ottobre 2019 a Firenze, presso l’Aula Magna dell’AOU Meyer, l’evento “In cammino per il mondo: Neonatologia senza Confini”. Si è trattato del VII Congresso annuale del gruppo di studio “Neonatologia e Sviluppo Cure essenziali nei paesi a basse risorse” della Società Italiana di Neonatologia. L’evento è stato organizzato
22Luglio

Programma operativo 2019 e 2020 del Centro di Salute Globale

È stato approvato con DGR n 833 del 25/06/2019 il Programma Operativo per gli anni 2019 e 2020 del Centro di Salute Globale della Regione Toscana (CSG) che delinea la visione strategica delle attività nei due settori di “cooperazione sanitaria internazionale” (CSI) e “salute dei migranti” indicando le risorse e descrivendo gli strumenti operativi. Il
03Giugno

Il nuovo sistema dell’accoglienza. Come cambia la prospettiva lavorativa degli operatori?

Il 5 giugno alle ore 18, presso la Casa della Carità, Via Corelli n.91, a Firenze, si terrà l’incontro pubblico “Il nuovo sistema dell’accoglienza. Come cambia la prospettiva lavorativa degli operatori?”. L’evento è finalizzato a discutere dei recenti cambiamenti nel sistema dell’accoglienza in seguito all’approvazione della Legge 132/2018 in materia di sicurezza e immigrazione. Il
27Maggio

Migrazione e salute

Il 31 maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso la sede del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Firenze, in aula Mazzetti – viale Morgagni n. 48A, Firenze – si terrà l’incontro pubblico “Migrazione e salute”. Il seminario sarà finalizzato ad inquadrare il fenomeno dalla prospettiva antropologica rispetto la tematica della salute dei migranti,
16Maggio

Immigrazione e diritto alla salute

Il 24 maggio alle ore 18, presso il Circolo Porto delle Storie, via G. Giusti, 7 – Campi Bisenzio (FI), si terrà l’incontro pubblico “Immigrazione e diritto alla salute” L’evento è finalizzato ad incrementare la conoscenza rispetto al fenomeno migratorio nel mondo e in Italia, con il tentativo di sfatare i miti e pregiudizi più
19Aprile

Incontro pubblico “Accoglienza, Salute e Territorio”

Il 7 maggio alle ore 18, presso il Centro sociale “Il pozzo”, Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, n.1, Comunità delle Piagge, a Firenze, si terrà l’incontro pubblico “Accoglienza, Diritti e Territorio”. L’evento è finalizzato ad incrementare la conoscenza rispetto al fenomeno migratorio nel mondo e in Italia, con il tentativo di sfatare i miti
04Aprile

HIV e malattie Sessualmente trasmissibili: oltre i pregiudizi – Diffusione del fenomeno, cura e prevenzione

L’8 aprile alle ore 17:00, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, si terrà l’incontro pubblico “HIV e malattie Sessualmente trasmissibili: oltre i pregiudizi – Diffusione del fenomeno, cura e prevenzione.” L’incontro è finalizzato a incrementare la conoscenza sul fenomeno delle malattie sessualmente trasmissibili in contesti multiculturali. Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco
02Aprile

CONVEGNO FINALE PROGETTO SPRINT

Il 17 aprile alle ore 9:00, presso L’Auditorium Sant’Apollonia, Via San Gallo 25, a Firenze, si terrà il convegno “Azioni per la difesa e promozione della salute mentale di richiedenti asilo e rifugiati in Toscana: il Progetto FAMI SPRINT”. Il progetto regionale SPRINT, finanziato a valere sul Fondo FAMI 2014-2020, è stato promosso al fine
26Marzo

Che genere di cultura è?

Il 6 aprile alle ore 10, presso il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, si terrà l’incontro pubblico “Che genere di cultura è?”. L’incontro è finalizzato a incrementare la conoscenza sul fenomeno della violenza di genere in contesti multiculturali, attraverso un approccio psicologico e psicoterapeutico. Interverranno Stella Cutini e Rossano Bisciglia. L’evento è organizzato dal Centro di